L’anima del vino siciliano: tra Marsala, Pantelleria, l’entroterra e l’Etna il racconto di una terra in bottiglia

L’anima del vino siciliano: tra Marsala, Pantelleria, l’entroterra e l’Etna il racconto di una terra in bottiglia

Dalle antiche cantine di Marsala alle vigne sospese sul mare di Pantelleria; dalla Valle del Belice alla Piana di Vittoria e fino alle pendici dell’Etna: l’eccellenza di Donnafugata nel cuore della Sicilia

Nel cuore della Sicilia occidentale, a Marsala, nasce Donnafugata, una delle aziende vitivinicole più affermate e riconoscibili del panorama enologico italiano. Il nome evoca letteratura, storia e suggestioni mediterranee, ma è soprattutto sinonimo di qualità, innovazione e rispetto per il territorio.

L’idea nacque da Gabriella Rallo, una donna visionaria che negli anni ’80, con coraggio e sensibilità, decise di rivoluzionare la viticoltura siciliana puntando su un modello produttivo orientato all’eccellenza, alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale dell’isola. Insieme al marito Giacomo, discendente di una famiglia di viticoltori da generazioni, Gabriella pose le fondamenta di un progetto che ha fatto scuola.

Oggi l’azienda è guidata dai figli José e Antonio Rallo, che hanno raccolto il testimone e portano avanti con passione e competenza la visione dei genitori, continuando a innovare nel rispetto della tradizione.

Marsala: la culla del progetto

Le storiche cantine di Marsala rappresentano il cuore pulsante dell’azienda. Qui, nei suggestivi ambienti ottocenteschi in pietra tufacea, ha sede la vinificazione dei rossi e l’affinamento in barrique. Le cantine non sono solo un luogo produttivo ma anche un punto d’incontro con il pubblico, con degustazioni e visite guidate che accompagnano il visitatore in un viaggio sensoriale tra aromi, storia e cultura.

Pantelleria: il miracolo dell’eroica viticoltura

A oltre 100 chilometri dalla costa siciliana, sull’isola di Pantelleria, Donnafugata coltiva lo Zibibbo secondo i principi della viticoltura eroica. Le viti ad alberello pantesco, riconosciute patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, sono allevate in piccole conche scavate a mano per proteggerle dal vento. È qui che nasce il celebre Ben Ryé, uno dei passiti più premiati e apprezzati al mondo, frutto di una vendemmia fatta rigorosamente a mano e di una sapienza antica custodita con rispetto.

Contessa Entellina: la tenuta della biodiversità

Nell’entroterra della Sicilia occidentale, tra colline dolci e clima mediterraneo, la Tenuta di Contessa Entellina rappresenta uno dei principali poli produttivi di Donnafugata, dove tutto ha avuto inizio. I vigneti si estendono su terreni diversificati, che conferiscono ai vini complessità e ricchezza. Da queste colline nascono etichette iconiche come il Mille e Una Notte, un rosso intenso e seducente, e il Chiarandà, elegante Chardonnay siciliano. Non possiamo non menzionare il Tancredi, un blend di Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola, Tannat e altre varietà. Le uve vengono raccolte manualmente e selezionate con cura.

Vittoria: una viticoltura biologica per un grande DOCG

Posizionata nella Sicilia sud-orientale, è la sede della produzione del Floramundi, un Cerasuolo di Vittoria DOCG che unisce l’intensità del Nero d’Avola alla freschezza del Frappato. La tenuta di Vittoria si distingue per la viticoltura biologica e per la leggerezza dei suoi rossi, perfetti anche serviti freschi

L’Etna: il volto vulcanico dell’eleganza

Sulle pendici dell’Etna Donnafugata ha abbracciato la sfida della viticoltura in alta quota, dove il suolo lavico, il clima montano e la forte escursione termica danno vita a vini di sorprendente freschezza e mineralità. Tra questi spiccano l’Isolano, bianco Etna DOC frutto della collaborazione con Dolce&Gabbana, e il Sul Vulcano ROSSO, un raffinato Nerello Mascalese che racconta l’essenza del territorio etneo.

La gamma dei vini: un viaggio tra i terroir siciliani

Donnafugata produce una vasta gamma di vini bianchi, rossi, rosati e dolci che interpretano con autenticità e stile i diversi territori siciliani. Ogni bottiglia è riconoscibile anche per le etichette artistiche, ispirate all’universo femminile, alla letteratura e alla bellezza mediterranea, illustrate da Stefano Vitale.

Un’identità forte, un’anima siciliana

Donnafugata non è solo un’azienda agricola: è un progetto culturale che racconta la Sicilia attraverso il vino. Il legame con l’arte, la musica, la sostenibilità e la valorizzazione del paesaggio ne fanno un modello virtuoso di imprenditoria enologica. L’obiettivo è chiaro: produrre vini di qualità che emozionano e che portano con sé l’anima di un’isola complessa, intensa e straordinariamente bella.

Donnafugata è, in definitiva, una fuga verso la bellezza. Ed è proprio dalla visione di una donna, Gabriella, che tutto ha avuto inizio.

ALTRI CONTENUTI INTERESSANTI…

Per conoscere più approfonditamente il mondo di Donnafugata esplora il loro sito

DONNAFUGATA

Donnafugata firma il vino ufficiale della serie Netflix “Il Gattopardo” 2025

La storica cantina siciliana Donnafugata celebra il lancio della nuova serie Netflix Il Gattopardo con una bottiglia in edizione speciale del suo iconico rosso: Mille e una Notte 2021Special Edition Netflix. Un omaggio alla cultura, alla storia e all’estetica della Sicilia, pensato per accompagnare visivamente e sensorialmente il racconto tratto dal celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Un’etichetta barocca per un vino da collezione

La bottiglia si distingue per un’etichetta esclusiva, riccamente decorata con elementi barocchi che richiamano le atmosfere aristocratiche della serie. Oro, blu e dettagli ornamentali ispirati ai palazzi nobiliari siciliani fanno da cornice a un vino che racconta l’isola tanto quanto le immagini sullo schermo.

Il vino: eleganza e intensità

Il Mille e una Notte 2021 è un blend di Nero d’Avola, Syrah e Petit Verdot, affinato per dodici mesi in barrique di rovere francese. Il risultato è un rosso di grande struttura, avvolgente e complesso, con note di frutta scura, pepe bianco, liquirizia e spezie dolci. Un vino pensato per durare nel tempo, perfetto per momenti di meditazione o grandi occasioni.

L’ARTE NELLE ETICHETTE DI DONNAFUGATA

it_ITIT